viadellafucina16, Torino
Il condominio – luogo in cui si esercita la prima forma di democrazia e punto di intersezione tra dominio pubblico e privato – si apre alla pratica artistica come fattore di rigenerazione estetica, sociale e culturale, divenendo così un luogo simbolico attraverso cui la comunità rappresenta se stessa, così come un tempo i palazzi signorili decorati dagli artisti rappresentavano il prestigio delle singole casate.
Lo spazio in Via della Fucina 6 a Torino, sempre visitabile e aperto alla città, definirà un inedito esperimento di condominio-museo.

El arte sacude del alma el polvo acumulado en la vida diaria.
Pablo Picasso
Buio, luce e meraviglia – I piccoli fragilissimi mondi di Alice Serafino
Buio, luce e meraviglia – I piccoli fragilissimi mondi di Alice Serafino é il titolo della mostra personale dell’artista pinerolese.
Ispirata dal pensiero dadaista di Man Ray, espone le sue rayografie e cianotipie dall’inconfondibile colore blu di Prussia, dove impressiona piccoli elementi tratti dal mondo naturale botanico-naturalistico e non.
“Con la sensibilità e l’emotività di una poetessa, la curiosità e lo stupore di una bambina -racconta Elena Salomon, curatrice della mostra- Alice scommette sulla grandezza del piccolo, sulla forza del fragile, sulla luce del buio. La danza immobile di un filo d’erba, un seme di lunaria, una farfalla, un germoglio di bambù diventano racconto, movimento, voce, poesia. La musica sottile delle sue opere conduce in un tempo sospeso, lontano dal frastuono, dove inaspettati mezzi di trasporto come un seme di tarassaco-ombrello, una piuma-zeppelin o dispiegate ali di farfalla accompagnano viaggiatori estemporanei in paesaggi che sanno di meraviglia.”
Galleria Elena Salomon
da giovedì 08 giugno a sabato 08 luglio
9-11 giugno Festival TO be different
Oggi inizia il Festival TO be different il festival di teatro, danza, cinema e musica che mette al centro la disabilità e le sue risorse artistiche.
9-11 giugno, Cavallerizza Reale, via Verdi 9, Torino

Tutti sono capaci di complicare.
Pochi sono capaci di semplificare.
Bruno Munari
Jordan Reeves, la bambina che si é ispirata alla propria disabilità e l’ha trasformata nel Progetto Unicorno
L’arte della memoria perduta: combattere l’Alzheimer con la pittura

Arte come terapia integrativa nel trattamento delle persone colpite dalla malattia di Alzheimer, che colpisce gradualmente la memoria e le capacità cognitive, fino a togliere la parola e il movimento. Di demenza senile, in Italia, soffrono più di 1,3 milioni di anziani, il 10% degli ultrasessantenni secondo il Censis.
Festival LiberAzioni: cinema, foto e scrittura tra carcere e quartiere

Bruno Munari Artista Totale al MEF di Torino
16 febbraio – 11 giugno 2017
Un tuffo nell’opera e nel genio di uno dei massimi protagonisti dell’arte, del design e della grafica del XX secolo.
Da oggi è aperta al pubblico l’esposizione al MEF che documenta la poliedrica attività dell’artista italiano mettendo in evidenza l’originalità e la varietà della sua opera, le sue sperimentazioni e le sue idee sull’arte ed il design attraverso disegni, progetti, collage, dipinti, sculture, libri illeggibili, oggetti di industrial design, grafiche editoriali, libri, pedagogia e molto altro.
In occasione della mostra Artista totale, l’associazione Abm organizza una serie di interessanti incontri per conoscere meglio l’artista.